MOVIMENTO STELLA ALPINA
Stella Alpina è un Movimento politico valdostano, autonomista e di centro. IL movimentoLa Stella Alpina nasce ufficialmente il 25 novembre 2001
La storia
La Stella Alpina nasce ufficialmente il 25 novembre 2001 con il Congresso fondativo di Verrès. Il nuovo Movimento politico risulta essere frutto di un lungo cammino, iniziato già con le elezioni del Parlamento Italiano del 1996 e proseguito poi fino alla tragica alluvione del 2000, quando prevale…
Stella Alpina
Stella Alpina ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale e nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane, in cui trovino particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche.
Lo statuto
Movimento politico, autonomista e federalista, la “Stella Alpina” (SA) ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale, nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane…
News regionali
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 25 marzo 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE La Giunta regionale ha nominato Nando Sandro Sapia in qualità di Presidente del consiglio di amministrazione e ha designato...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 18 marzo 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE È stata approvata la ripartizione dei trasferimenti finanziari senza vincolo settoriale di destinazione a favore dei comuni...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 4 marzo 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE Le Gouvernement a approuvé l’octroi d’une subvention en faveur de l’Association culturelle “Centro numismatico valdostano”...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 26 febbraio 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE È stata approvata la bozza di accordo di cooperazione istituzionale tra la Regione, per il tramite delle Strutture centro...
Ospedale Parini: precisazioni dei gruppi di maggioranza
I gruppi consiliari che compongono la maggioranza regionale precisano alcune questioni sul nuovo Ospedale Parini. Innanzitutto evidenziano di aver...
I principali provvedimenti della Giunta regionale lunedì 12 febbraio 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE La Giunta regionale ha deliberato la richiesta di parere al Consiglio Valle riguardo allo scioglimento del Consiglio...
Nuova gestione per il Centro per le famiglie Assessore Marzi: Sempre più necessario potenziare i servizi in collaborazione con terzo settore e associazionismo in favore della famiglia per le molteplici funzioni che questa svolge
L’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali comunica la nuova gestione del Centro per le famiglie, in partnership con la cooperativa La...
Dalla Giunta: approvato l’inserimento del Test del DNA fetale gratuito a tutte le donne in stato di gravidanza residenti in Valle d’Aosta
L’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali informa che nella sua ultima riunione la Giunta regionale ha approvato l’inserimento nei...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 5 febbraio 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE È stato designato Marco Saivetto in qualità di componente del collegio sindacale dell’Azienda USl della Valle d’Aosta, per...
I principali provvedimenti della Giunta regionale giovedì 28 dicembre 2023
PRESIDENZA DELLA REGIONE La Giunta regionale ha nominato Alice Viérin in qualità di consigliere, per un quinquennio, della Fondazione Joseph...
News
L’acqua è una risorsa preziosa che occorre preservare, per garantire un futuro sostenibile a tutti.
Oggi, 22 marzo, è la giornata mondiale dell’acqua, risorsa di cui la Valle d’Aosta è ricca, grazie alla sua conformazione territoriale. Bisogna preservare l'acqua attraverso politiche sostenibili e azioni concrete. La Valle d’Aosta è la prima regione italiana per...
8 Marzo
Oggi, 8 marzo, celebriamo la Giornata internazionale dei diritti della donna. Una ricorrenza necessaria per ricordare da un lato le conquiste ottenute da parte e nei confronti delle donne, dall’altro le discriminazioni e le violenze purtroppo ancora frequenti in ogni...
Parola ai giovani
Noi giovani di Stella Alpina riteniamo grave quanto accaduto a Pisa e a Firenze: sottoscriviamo quindi le parole del presidente Mattarella, garante della Repubblica, che ha richiamato al senso di responsabilità e di appartenenza alle Istituzioni. Perché si deve...
Oggi celebriamo la Festa della Valle d’Aosta
78 anni di Autonomia 76 anni di Statuto Speciale Oggi l’Autonomia è chiamata a superare molti confini per riconfermare la sua originalità e la sua capacità, senza essere autoreferenziale, ma capace invece di rispondere ai più urgenti bisogni collettivi per raggiungere...
Responsabilità
Responsabilità: parola chiave per un amministratore, sia esso comunale, regionale, nazionale o sovranazionale. Alla parola si possono associare accezioni diverse: L’amministratore è tenuto a studiare, a formarsi, ad approfondire; questo vale per qualunque cittadino,...
Studiare, poi parlare o tacere.
La storia è maestra di vita, se qualcuno però da essa vuole imparare. Quando alcune affermazioni sono così assurde e illogiche è bene ricordare che alla politica è chiesto di alzare il livello di conoscenza senza letture superficiali che mistificano la realtà storica....
Giornata Mondiale del Malato
« La prima cura di cui abbiamo bisogno nella malattia è la vicinanza piena di compassione e di tenerezza» Oggi è la Giornata Mondiale del Malato e, con le bellissime parole pronunciate da Papa Francesco, vogliamo esprimere vicinanza verso chiunque si trovi in un...
Fiera di Sant’Orso
La Fiera di Sant'Orso è la Valle d'Aosta: ne racconta gli abitanti e i territori in modo unico, conciliando il presente con una storia millenaria. Idea: perché non immaginare di farla parlare in tutti i territori locali, magari con spazi o punti espositivi nei quali...
L’emigrazione valdostana: tra sfide e opportunità
Oggi, a Parigi, si svolge il tradizionale Arbre de Noël: un'occasione per parlare di un tema fondamentale. La Valle d’Aosta è da sempre terra di arrivi e partenze. La nostra stessa identità è stata plasmata da un movimento di popoli e culture attraverso influenze e...
SANITA’
Per far fronte alla stagionalità delle patologie si è agito, nell'immediato: ➡️Potenziando i posti letto da Pronto Soccorso, riprogrammando gli interventi chirurgici non urgenti. ➡️Potenziando l'admission room, in entrata e in uscita. Nel medio-lungo termine:...
News dai comuni
L’acqua è una risorsa preziosa che occorre preservare, per garantire un futuro sostenibile a tutti.
Oggi, 22 marzo, è la giornata mondiale dell’acqua, risorsa di cui la Valle d’Aosta è ricca, grazie alla sua conformazione territoriale. Bisogna preservare l'acqua attraverso politiche sostenibili e azioni concrete. La Valle d’Aosta è la prima regione italiana per...
8 Marzo
Oggi, 8 marzo, celebriamo la Giornata internazionale dei diritti della donna. Una ricorrenza necessaria per ricordare da un lato le conquiste ottenute da parte e nei confronti delle donne, dall’altro le discriminazioni e le violenze purtroppo ancora frequenti in ogni...
Parola ai giovani
Noi giovani di Stella Alpina riteniamo grave quanto accaduto a Pisa e a Firenze: sottoscriviamo quindi le parole del presidente Mattarella, garante della Repubblica, che ha richiamato al senso di responsabilità e di appartenenza alle Istituzioni. Perché si deve...
Oggi celebriamo la Festa della Valle d’Aosta
78 anni di Autonomia 76 anni di Statuto Speciale Oggi l’Autonomia è chiamata a superare molti confini per riconfermare la sua originalità e la sua capacità, senza essere autoreferenziale, ma capace invece di rispondere ai più urgenti bisogni collettivi per raggiungere...
Responsabilità
Responsabilità: parola chiave per un amministratore, sia esso comunale, regionale, nazionale o sovranazionale. Alla parola si possono associare accezioni diverse: L’amministratore è tenuto a studiare, a formarsi, ad approfondire; questo vale per qualunque cittadino,...
Studiare, poi parlare o tacere.
La storia è maestra di vita, se qualcuno però da essa vuole imparare. Quando alcune affermazioni sono così assurde e illogiche è bene ricordare che alla politica è chiesto di alzare il livello di conoscenza senza letture superficiali che mistificano la realtà storica....
Giornata Mondiale del Malato
« La prima cura di cui abbiamo bisogno nella malattia è la vicinanza piena di compassione e di tenerezza» Oggi è la Giornata Mondiale del Malato e, con le bellissime parole pronunciate da Papa Francesco, vogliamo esprimere vicinanza verso chiunque si trovi in un...
Fiera di Sant’Orso
La Fiera di Sant'Orso è la Valle d'Aosta: ne racconta gli abitanti e i territori in modo unico, conciliando il presente con una storia millenaria. Idea: perché non immaginare di farla parlare in tutti i territori locali, magari con spazi o punti espositivi nei quali...
L’emigrazione valdostana: tra sfide e opportunità
Oggi, a Parigi, si svolge il tradizionale Arbre de Noël: un'occasione per parlare di un tema fondamentale. La Valle d’Aosta è da sempre terra di arrivi e partenze. La nostra stessa identità è stata plasmata da un movimento di popoli e culture attraverso influenze e...
SANITA’
Per far fronte alla stagionalità delle patologie si è agito, nell'immediato: ➡️Potenziando i posti letto da Pronto Soccorso, riprogrammando gli interventi chirurgici non urgenti. ➡️Potenziando l'admission room, in entrata e in uscita. Nel medio-lungo termine:...
La Stella Alpina
Stella Alpina è un Movimento politico valdostano, autonomista e di centro. Ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale e nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane, in cui trovino particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche.
Sul piano istituzionale riconosce il valore insostituibile dello Statuto speciale quale fondamento dell’Autonomia regionale.
Sul piano culturale, dove si situano i valori storici dell’Autonomia valdostana, riconosce nel bilinguismo un valore per tutta la Comunità, da mantenere e potenziare nei modi più opportuni. Ne rifiuta però ogni strumentalizzazione ed è assolutamente contraria ad ogni tentativo di suddivisione linguistica dei cittadini valdostani
Sul piano sociale ritiene necessario valorizzare la famiglia, cellula fondamentale della società, quale “ambito di formazione di comportamenti solidaristici” e come “unità di servizi primari”. Riconosce e s’impegna a valorizzare il ruolo del terziario sociale e del volontariato.

Stella Alpina
L’adesione alla “Stella Alpina” avviene con una sottoscrizione di impegno a rispettare i contenuti dello Statuto.
Le domande di prima adesione devono essere presentate alla Sezione del Comune di residenza o di domicilio oppure presso la sede del Movimento – Via Monte Pasubio, 40 – Aosta.

Movimento Politico Stella Alpina
Privacy Policy | Cookie Policy
Sede
Via Monte Pasubio, 40 11100 Aosta
Telefono
0165 32200
Fax
0165 32200