Oggi, a Parigi, si svolge il tradizionale Arbre de Noël: un’occasione per parlare di un tema fondamentale. ![🌍](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t98/1.5/16/1f30d.png)
![🌍](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t98/1.5/16/1f30d.png)
![🔄](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tea/1.5/16/1f504.png)
La nostra stessa identità è stata plasmata da un movimento di popoli e culture attraverso influenze e contaminazioni reciproche.
⛴︎ Tra le ondate migratorie dalla nostra regione ricordiamo quella, imponente, a cavallo tra ‘800 e ‘900, che ha portato migliaia di valdostani alla ricerca di un lavoro e di migliori condizioni di vita verso mete anche lontanissime, come Australia e Americhe.
![📉](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tdb/1.5/16/1f4c9.png)
Questo movimento, per essere benefico, dovrebbe essere bidirezionale: il numero delle partenze è invece tre volte più elevato di quello dei rientri.
Come possiamo limitare questa emorragia?
![1️⃣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t93/1.5/16/31_20e3.png)
![2️⃣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tb2/1.5/16/32_20e3.png)
![3️⃣](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/td1/1.5/16/33_20e3.png)
Occorrono quindi una visione e una progettualità che vadano ben oltre i nostri confini e le cui ricadute abbiano un impatto decisivo sul nostro sviluppo e sul nostro ruolo nel contesto nazionale ed internazionale.