MOVIMENTO STELLA ALPINA

Stella Alpina è un Movimento politico valdostano, autonomista e di centro.
IL movimento

La Stella Alpina nasce ufficialmente il 25 novembre 2001

La storia

La Stella Alpina nasce ufficialmente il 25 novembre 2001 con il Congresso fondativo di Verrès. Il nuovo Movimento politico risulta essere frutto di un lungo cammino, iniziato già con le elezioni del Parlamento Italiano del 1996 e proseguito poi fino alla tragica alluvione del 2000, quando prevale…

Stella Alpina

Stella Alpina ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale e nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane, in cui trovino particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche.

 

Lo statuto

Movimento politico, autonomista e federalista, la “Stella Alpina” (SA) ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale, nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane…

News regionali

News

15 maggio: giornata internazionale della famiglia

15 maggio: giornata internazionale della famiglia

L'importanza di questa tematica per Stella Alpina sta nel 1° articolo del nostro statuto: "Si ritiene necessario [...] valorizzare la famiglia, cellula fondamentale della società, quale ambito di formazione di comportamenti solidaristici e come unità di servizi...

leggi tutto
Giornata dell’Europa

Giornata dell’Europa

Oggi, 9 giugno, è la Giornata dell'Europa, a 45 anni di distanza dalle sue prime elezioni. La strada per garantire pace, libertà è sviluppo, passa da un'Europa federale che assuma una direzione comune in politica estera, di difesa, fiscale, ambientale e migratoria....

leggi tutto
25 Aprile

25 Aprile

"Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie" (Sandro Pertini) Oggi si festeggia la liberazione d'Italia dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. Stella Alpina si unisce a questa celebrazione, sottolineando la necessità di lottare...

leggi tutto
Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare

Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare

Mercoledì 17 aprile la Segreteria e il Coordinamento di Stella Alpina hanno incontrato il dottor Giovanni Donati, chirurgo toracico e bioeticista, per approfondire il tema del suicidio assistito. Si tratta di una tematica delicata, destinata a entrare con continuità...

leggi tutto
Coordinamento 15 Aprile 2024

Coordinamento 15 Aprile 2024

Il 15 aprile Stella Alpina ha riunito il suo Coordinamento. Ampio dibattito è stato riservato alle prossime elezioni europee. Stella Alpina ritiene che sia sempre più necessaria un’Europa coesa, capace di scelte coraggiose, come quelle compiute al momento della sua...

leggi tutto
Voce ai territori: Aosta

Voce ai territori: Aosta

Stella Alpina ha organizzato una serie di incontri con l’obiettivo di confrontarsi con chi vive i singoli territori e per ascoltarne le voci. L'ultimo appuntamento, rivolto in particolare al comune di Aosta, si terrà presso l'HB Hotel Aosta (ex Bus), giovedì 11 Aprile...

leggi tutto
Buona Pasqua

Buona Pasqua

«Ecco che cos’è la Pasqua: è l’esodo, il passaggio dell’uomo dalla schiavitù del peccato, del male alla libertà dell’amore, del bene. Vi invito a rompere le abitudini ripetitive, a rinnovare la nostra vita, le nostre scelte e la nostra esistenza.» Papa...

leggi tutto

News dai comuni

15 maggio: giornata internazionale della famiglia

15 maggio: giornata internazionale della famiglia

L'importanza di questa tematica per Stella Alpina sta nel 1° articolo del nostro statuto: "Si ritiene necessario [...] valorizzare la famiglia, cellula fondamentale della società, quale ambito di formazione di comportamenti solidaristici e come unità di servizi...

leggi tutto
Giornata dell’Europa

Giornata dell’Europa

Oggi, 9 giugno, è la Giornata dell'Europa, a 45 anni di distanza dalle sue prime elezioni. La strada per garantire pace, libertà è sviluppo, passa da un'Europa federale che assuma una direzione comune in politica estera, di difesa, fiscale, ambientale e migratoria....

leggi tutto
25 Aprile

25 Aprile

"Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie" (Sandro Pertini) Oggi si festeggia la liberazione d'Italia dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. Stella Alpina si unisce a questa celebrazione, sottolineando la necessità di lottare...

leggi tutto
Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare

Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare

Mercoledì 17 aprile la Segreteria e il Coordinamento di Stella Alpina hanno incontrato il dottor Giovanni Donati, chirurgo toracico e bioeticista, per approfondire il tema del suicidio assistito. Si tratta di una tematica delicata, destinata a entrare con continuità...

leggi tutto
Coordinamento 15 Aprile 2024

Coordinamento 15 Aprile 2024

Il 15 aprile Stella Alpina ha riunito il suo Coordinamento. Ampio dibattito è stato riservato alle prossime elezioni europee. Stella Alpina ritiene che sia sempre più necessaria un’Europa coesa, capace di scelte coraggiose, come quelle compiute al momento della sua...

leggi tutto
Voce ai territori: Aosta

Voce ai territori: Aosta

Stella Alpina ha organizzato una serie di incontri con l’obiettivo di confrontarsi con chi vive i singoli territori e per ascoltarne le voci. L'ultimo appuntamento, rivolto in particolare al comune di Aosta, si terrà presso l'HB Hotel Aosta (ex Bus), giovedì 11 Aprile...

leggi tutto
Buona Pasqua

Buona Pasqua

«Ecco che cos’è la Pasqua: è l’esodo, il passaggio dell’uomo dalla schiavitù del peccato, del male alla libertà dell’amore, del bene. Vi invito a rompere le abitudini ripetitive, a rinnovare la nostra vita, le nostre scelte e la nostra esistenza.» Papa...

leggi tutto

La Stella Alpina

Stella Alpina è un Movimento politico valdostano, autonomista e di centro. Ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale e nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane, in cui trovino particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche.

Sul piano istituzionale riconosce il valore insostituibile dello Statuto speciale quale fondamento dell’Autonomia regionale.

Sul piano culturale, dove si situano i valori storici dell’Autonomia valdostana, riconosce nel bilinguismo un valore per tutta la Comunità, da mantenere e potenziare nei modi più opportuni. Ne rifiuta però ogni strumentalizzazione ed è assolutamente contraria ad ogni tentativo di suddivisione linguistica dei cittadini valdostani

Sul piano sociale ritiene necessario valorizzare la famiglia, cellula fondamentale della società, quale “ambito di formazione di comportamenti solidaristici” e come “unità di servizi primari”. Riconosce e s’impegna a valorizzare il ruolo del terziario sociale e del volontariato.

Stella Alpina

L’adesione alla “Stella Alpina” avviene con una sottoscrizione di impegno a rispettare i contenuti dello Statuto.
Le domande di prima adesione devono essere presentate alla Sezione del Comune di residenza o di domicilio oppure presso la sede del Movimento – Via Monte Pasubio, 40 – Aosta.

 

Movimento Politico Stella Alpina

Privacy Policy   |   Cookie Policy

Sede

Via Monte Pasubio, 40 11100 Aosta

Telefono

0165 32200

Fax

0165 32200

Newsletter

Pin It on Pinterest