MOVIMENTO STELLA ALPINA
Stella Alpina è un Movimento politico valdostano, autonomista e di centro. IL movimentoLa Stella Alpina nasce ufficialmente il 25 novembre 2001
La storia
La Stella Alpina nasce ufficialmente il 25 novembre 2001 con il Congresso fondativo di Verrès. Il nuovo Movimento politico risulta essere frutto di un lungo cammino, iniziato già con le elezioni del Parlamento Italiano del 1996 e proseguito poi fino alla tragica alluvione del 2000, quando prevale…
Stella Alpina
Stella Alpina ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale e nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane, in cui trovino particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche.
Lo statuto
Movimento politico, autonomista e federalista, la “Stella Alpina” (SA) ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale, nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane…
News regionali
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 30 settembre 2024
AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI È stata approvata l’integrazione del programma degli acquisti di beni e servizi dell’Amministrazione regionale per il...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 23 settembre 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE La Giunta regionale ha approvato la partecipazione della Regione nell’organizzazione dell’iniziativa “Valle d’Aosta...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 9 settembre 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE La Giunta regionale ha approvato di proporre al Consiglio regionale la deliberazione relativa all’”Approvazione del...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 26 agosto 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE La Giunta regionale ha approvato di proporre al Consiglio regionale la deliberazione relativa all’”Approvazione del...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 12 agosto 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE Le Gouvernement a approuvé l’octroi d’une subvention en faveur de la commune de Pont-Saint-Martin à titre de concours aux...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di martedì 6 agosto
AFFARI EUROPEI, INNOVAZIONE, PNRR E POLITICHE NAZIONALI PER LA MONTAGNA È stato approvato il progetto VDAPAY finalizzato a dotare l’Amministrazione...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 29 luglio 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE Le Gouvernement a approuvé l’octroi d’un financement extraordinaire pour l’année 2024 à la Fondation « Institut Agricole...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 22 luglio 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE È stata approvata la subconcessione al Comune di Cogne dell’edificio ubicato in località Villaggio Minatori a Cogne, di...
Alluvione
Franco Allera: “La risposta della popolazione è stata splendida: tutti hanno remato nella stessa direzione” È nelle difficoltà che esce lo spirito...
I principali provvedimenti della Giunta regionale del 1° luglio 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE La Giunta regionale ha concesso dei contributi per i danni subiti dai proprietari dei beni mobili, immobili e loro...
News
En Amitié
Il movimento politico Stella Alpina ha organizzato con successo due giornate En Amitié: con l'onorevole Elena Bonetti, il giornalista Davide Giacalone e il presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico Luca Mercalli si sono svolti...
INTERVISTA A RONNY BORBEY: L’autonomia è un bene di tutti
Con la prospettiva delle elezioni del 2025, Borbey e Stella Alpina mirano, con Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain, La Renaissance Valdôtaine a riavvicinare i cittadini alla politica, lavorando per un’autonomia che sia veramente rappresentativa e utile per tutti...
Insieme per il futuro della nostra Autonomia
Le forze politiche Stella Alpina, Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain ,La Renaissance Valdôtaine e l’associazione culturale Evolvendo hanno sottoscritto il documento che dà avvio a un progetto politico autonomista, di centro, liberaldemocratico e riformista, con...
Intitoliamo l’Università a Federico Chabod
Il discorso con cui il presidente Mattarella ha battezzato la nuova università della Valle d’Aosta ha descritto l'Ateneo come “punto d’incontro d’Europa, punto di incrocio, di collaborazione”. Stella Alpina ritiene che sia giunto il momento di dare a questa nuova...
Valsavarenche, il 3 settembre del 1944 si svolsero le prime libere elezioni
La data odierna ci ricorda il valore della democrazia: le prime elezioni libere d’Italia si tennero a Valsavarenche e furono elezioni comunali. Vogliamo ricordare questa importante ricorrenza e sottolineare come Federico Chabod, ouhaèn così come Émile Chanoux, vedesse...
SANITA’ segnali positivi
La mancanza del personale sanitario è un problema nazionale che in Valle d'Aosta sta mostrando segnali di inversione di tendenza. Grazie all'impegno dell'azienda sanitaria e delle istituzioni, stiamo cominciando a vedere risultati che ci danno motivo di speranza....
Elezioni europee
Sabato 8 giugno dalle 15:00 alle 23:00 e domenica 9 giugno dalle 7:00 alle 23:00 si vota per rinnovare il parlamento europeo. Come si vota? Facendo una “X” su una delle 12 liste. Specificando il nome del candidato o dei candidati, fino a un massimo di 3, purché non...
5 giugno: Giornata mondiale dell’ambiente.
Per celebrare questa ricorrenza abbiamo scelto un bel simbolo di sostenibilità, conosciuto da tutti noi: l'orto. Perché l'orto? Perché concilia sosteniblità e tradizione. Perché incarna la compatibilità tra gli usi dei nostri nonni e i più moderni concetti legati...
2 giugno, Festa della Repubblica
Nel suo discorso odierno, il presidente Mattarella ha toccato temi fondamentali che ci permettono oggi di vivere in una Repubblica democratica. . #2giugno #festadellarepubblica #2giugno2024 #facciamocentro #allonsy
L’Europa sia coesa e coraggiosa
L’Europa sia coesa e coraggiosa In vista delle elezioni europee, Stella Alpina sostiene le liste e i candidati di area liberale, democratica, popolare e moderata di centro, che promuovano un'Europa federale con politiche estere, di difesa, fiscali, ambientali e...
News dai comuni
En Amitié
Il movimento politico Stella Alpina ha organizzato con successo due giornate En Amitié: con l'onorevole Elena Bonetti, il giornalista Davide Giacalone e il presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico Luca Mercalli si sono svolti...
INTERVISTA A RONNY BORBEY: L’autonomia è un bene di tutti
Con la prospettiva delle elezioni del 2025, Borbey e Stella Alpina mirano, con Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain, La Renaissance Valdôtaine a riavvicinare i cittadini alla politica, lavorando per un’autonomia che sia veramente rappresentativa e utile per tutti...
Insieme per il futuro della nostra Autonomia
Le forze politiche Stella Alpina, Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain ,La Renaissance Valdôtaine e l’associazione culturale Evolvendo hanno sottoscritto il documento che dà avvio a un progetto politico autonomista, di centro, liberaldemocratico e riformista, con...
Intitoliamo l’Università a Federico Chabod
Il discorso con cui il presidente Mattarella ha battezzato la nuova università della Valle d’Aosta ha descritto l'Ateneo come “punto d’incontro d’Europa, punto di incrocio, di collaborazione”. Stella Alpina ritiene che sia giunto il momento di dare a questa nuova...
Valsavarenche, il 3 settembre del 1944 si svolsero le prime libere elezioni
La data odierna ci ricorda il valore della democrazia: le prime elezioni libere d’Italia si tennero a Valsavarenche e furono elezioni comunali. Vogliamo ricordare questa importante ricorrenza e sottolineare come Federico Chabod, ouhaèn così come Émile Chanoux, vedesse...
SANITA’ segnali positivi
La mancanza del personale sanitario è un problema nazionale che in Valle d'Aosta sta mostrando segnali di inversione di tendenza. Grazie all'impegno dell'azienda sanitaria e delle istituzioni, stiamo cominciando a vedere risultati che ci danno motivo di speranza....
Elezioni europee
Sabato 8 giugno dalle 15:00 alle 23:00 e domenica 9 giugno dalle 7:00 alle 23:00 si vota per rinnovare il parlamento europeo. Come si vota? Facendo una “X” su una delle 12 liste. Specificando il nome del candidato o dei candidati, fino a un massimo di 3, purché non...
5 giugno: Giornata mondiale dell’ambiente.
Per celebrare questa ricorrenza abbiamo scelto un bel simbolo di sostenibilità, conosciuto da tutti noi: l'orto. Perché l'orto? Perché concilia sosteniblità e tradizione. Perché incarna la compatibilità tra gli usi dei nostri nonni e i più moderni concetti legati...
2 giugno, Festa della Repubblica
Nel suo discorso odierno, il presidente Mattarella ha toccato temi fondamentali che ci permettono oggi di vivere in una Repubblica democratica. . #2giugno #festadellarepubblica #2giugno2024 #facciamocentro #allonsy
L’Europa sia coesa e coraggiosa
L’Europa sia coesa e coraggiosa In vista delle elezioni europee, Stella Alpina sostiene le liste e i candidati di area liberale, democratica, popolare e moderata di centro, che promuovano un'Europa federale con politiche estere, di difesa, fiscali, ambientali e...
La Stella Alpina
Stella Alpina è un Movimento politico valdostano, autonomista e di centro. Ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale e nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane, in cui trovino particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche.
Sul piano istituzionale riconosce il valore insostituibile dello Statuto speciale quale fondamento dell’Autonomia regionale.
Sul piano culturale, dove si situano i valori storici dell’Autonomia valdostana, riconosce nel bilinguismo un valore per tutta la Comunità, da mantenere e potenziare nei modi più opportuni. Ne rifiuta però ogni strumentalizzazione ed è assolutamente contraria ad ogni tentativo di suddivisione linguistica dei cittadini valdostani
Sul piano sociale ritiene necessario valorizzare la famiglia, cellula fondamentale della società, quale “ambito di formazione di comportamenti solidaristici” e come “unità di servizi primari”. Riconosce e s’impegna a valorizzare il ruolo del terziario sociale e del volontariato.

Stella Alpina
L’adesione alla “Stella Alpina” avviene con una sottoscrizione di impegno a rispettare i contenuti dello Statuto.
Le domande di prima adesione devono essere presentate alla Sezione del Comune di residenza o di domicilio oppure presso la sede del Movimento – Via Monte Pasubio, 40 – Aosta.

Movimento Politico Stella Alpina
Privacy Policy | Cookie Policy
Sede
Via Monte Pasubio, 40 11100 Aosta
Telefono
0165 32200
Fax
0165 32200