I principali provvedimenti della Giunta regionale di venerdì 29 agosto 2025

30 Agosto 2025News regionali

PRESIDENZA DELLA REGIONE
Sono stati individuati i comuni delle sedi di Polo di scrutinio e il numero degli uffici di scrutinio per singolo Polo, per lo spoglio delle schede votate in occasione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Valle d’Aosta. I Poli saranno i seguenti: Unité des Communes valdôtaines Valdigne Mont-Blanc (sede La Salle); Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis (sede Aymavilles) ; Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin (sede Valpelline) ; Unité des Communes valdôtaines Mont-Emilius (sede Pollein) ; Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin (sede Saint-Vincent) ; Unité des Communes valdôtaines Evançon (sede Verrès) ; Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose e Walser (sede Pont-Saint-Martin), Aosta.

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI, SISTEMA EDUCATIVO E POLITICHE PER LE RELAZIONI INTERGENERAZIONALI
È stato approvato il rinnovo della convenzione tra la Regione – Dipartimento Sovraintendenza agli studi, e l’Università degli studi di Genova – Dipartimento di matematica, per un’attività di formazione e ricerca definita dal gruppo “Edumath Vallée”.

Le Gouvernement régional a approuvé l’organisation, pour l’année scolaire 2025/2026, de la 64ème édition du concours de patois « Abbé Jean-Baptiste Cerlogne », destiné aux écoles. La journée de clôture du Concours aura lieu dans la Commune de Saint-Vincent.

OPERE PUBBLICHE, TERRITORIO E AMBIENTE
Sono state approvate le modalità di trasferimento dei contributi straordinari al Comune di Aosta per il finanziamento degli interventi di investimento. In particolare, la somma di 9 milioni e 750 mila euro è finalizzata alla realizzazione di: esecuzione dei lavori di pavimentazione della rete viaria di proprietà; esecuzione dei lavori riguardanti la riqualificazione di via Sant’Orso e piazzetta della collegiata dei Santi Pietro e Orso; completamento della struttura per persone anziane non autosufficienti e poliambulatorio sanitario di via Brocherel.

Sono state approvate le modalità di trasferimento del contributo straordinario all’ARER di 2 milioni di euro per la realizzazione degli interventi di adeguamento e riqualificazione sugli alloggi sfitti da rendere assegnabili nell’ambito dei bandi di edilizia residenziale pubblica.

Inoltre, sono state approvate la modalità del trasferimento dei contributi straordinari ai Comuni di Gressoney-Saint-Jean, Torgnon, Saint-Nicolas, Saint-Pierre e Fénis, per la realizzazione di aree di sosta e di interventi in ambito di viabilità.

Sono stati concessi dei contributi ai Comuni di Châtillon e Saint-Vincent a titolo di concorso alle spese relative agli interventi sulle infrastrutture sportive di interesse regionale. Nello specifico si tratta di interventi a servizio del campo sportivo “E. Brunod” e dello stadio comunale “P.G. Perucca”.

SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI
È stato approvato il Piano regionale per l’utilizzazione e la diffusione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni, redatto in collaborazione con i referenti dell’Azienda USL della Valle d’Aosta. L’atto prevede l’implementazione di un sistema informatico di telecontrollo remoto dei defibrillatori DAE diffusi sull’intero territorio regionale e l’attuazione di una campagna informativa rivolta agli studenti e al personale delle scuole secondarie di secondo grado della Regione, con avvio nell’anno scolastico 2025/2026, finalizzata a informare sulle tecniche relative alle manovre salvavita e sul funzionamento del sistema di allerta DAE attivo in Valle d’Aosta.

Sono stati approvati i criteri e le modalità per la concessione di un contributo, per il 2025, al “Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta” – organizzazione di volontariato, in considerazione dell’attività di servizi e supporto prestata a favore delle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale del territorio regionale.

È stata approvata l’istruttoria pubblica per la concessione dei contributi, per il triennio 2025/2028, per il finanziamento di progetti destinati a persone che versano in situazione di povertà ed esclusione sociale, dando continuità sul territorio regionale all’offerta di servizi e di attività e garantendo la realizzazione delle priorità e dei LEPS, i Livelli Essenziali delle prestazioni Sociali.

SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE, LAVORO, TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE
È stata approvata la compartecipazione della Regione alle spese sostenute dal Comune di La Thuile per l’istituzione di un servizio di trasporto a chiamata per l‘anno scolastico 2025-2026. Con l’atto viene garantito il servizio di collegamento diretto Courmayeur/La Thuile agli orati dell’Istituzione scolastica “Valdigne Mont-Blanc”.

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aosta

Pin It on Pinterest

Share This