L’Assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio comunica che nel corso della seduta di lunedì 6 dicembre, la Giunta regionale ha approvato due progetti per interventi di mitigazione del rischio di caduta di massi.
Sul progetto di fattibilità tecnico-economica che riguarda interventi in frazione Sisoret, sulla s.r. 47 di Cogne, l’Assessore Carlo Marzi dichiara: “Si tratta del primo passo di approfondimento tecnico necessario a individuare le scelte più adatte al completamento della progettazione e al successivo avvio dei lavori. È un’ulteriore azione di prevenzione e protezione importante sia per gli abitanti della vallata di Cogne, sia per il turismo locale e regionale, su un territorio che per sua natura e conformazione è particolarmente soggetto al rischio idrogeologico”.
“Il progetto è stato realizzato nel minor tempo possibile per consentire, una volta realizzate le opere, di poter rendere nuovamente fruibili le strutture nell’area sportiva. Lo studio – evidenzia l’Assessore Marzi a proposito del progetto esecutivo per gli interventi a monte dell’area sportiva in Località Pré Neuf, a Saint-Oyen – si basa sulle analisi condotte dalla Struttura Attività geologiche con la collaborazione scientifica dell’Università Bicocca di Milano. Non appena il Governo centrale erogherà i fondi, sarà possibile procedere con l’appalto e la realizzazione dei lavori, restituendo un’area importante della Valle del Gran San Bernardo alla piena fruizione ricreativa e turistica”.
Le opere di protezione sulla s.r. 47 di Cogne comportano, allo stato attuale, una previsione di spesa di circa 2 milioni di euro, mentre per l’intervento a Saint-Oyen è previsto un importo complessivo di spesa di 743.470,85 euro, che sarà interamente finanziato con fondi statali.
L’intervento a Saint-Oyen prevede l’esecuzione di barriere paramassi a protezione di parte dell’area sportiva in località Pré Neuf, in un settore di versante che nella primavera 2020 è stato interessato da alcuni episodi di crolli che hanno determinato la chiusura totale delle infrastrutture.
Fonte: Assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta