Davide Bionaz, architetto
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
Per uno come me, nato e vissuto ad Aosta, dopo molti anni di disinteresse per la politica attiva, la scelta di impegnarmi ancora in prima persona è maturata vedendo il declino economico e sociale in cui la città versa.
I goffi tentativi di intervento e gli investimenti casuali di questi ultimi 20 anni non sono riusciti a contrastare la morte del piccolo commercio e un diffuso senso di rassegnazione.
Aosta merita di più. Più cura del quotidiano, più attenzione verso i deboli, verso i giovani che devono tornare a vivere in città.
Si deve ripartire dalle cose semplici e proseguire con iniziative di più lungo respiro, in tutti i settori della vita della nostra città.
Bisogna guardare in basso per non inciampare, ma anche voler correre a testa alta.»
Candidata alle elezioni comunali di Aosta

Candidato alle elezioni comunali di Aosta
Con il vostro sostegno vorrei portare avanti delle proposte concrete per migliorare i servizi sanitari, favorire l’ascolto dei cittadini e costruire una comunità più attenta e solidale.
Grazie per la fiducia.»
Maurizio Cerva, Funzionario Autoporto Valle d’Aosta spa
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
“Pensateci bene cari amici, siate indipendenti. Non guardate al domani, ma al dopodomani.” — Aldo Moro
«Questo pensiero di un grande statista rappresenta una delle principali motivazioni che mi hanno spinto ad accettare la candidatura a queste elezioni comunali, assieme alla speranza di fornire un concreto contributo che aiuti a sostenere e valorizzare i principi di STELLA ALPINA che ritengo assolutamente fondamentali per un funzionamento ottimale della nostra comunità.»

Candidato alle elezioni comunali di Aosta «Sono nato e ho vissuto sempre ad Aosta.
Il mio impegno civico per la città ha due anni di riferimento ben precisi.
Tra il 2003 e il 2004 ho iniziato a vivere il territorio comunale e occuparmi di Aosta e del suo sviluppo.
Dapprima la partecipazione alla redazione delle schede d’azione di Agenda 21 e successivamente l’impegno per introdurre la raccolta dei rifiuti porta a porta in tutta la città mi hanno fatto comprendere come Aosta sia una realtà stratificata e complessa, proprio come la storia che si riflette nei suoi spazi.
Per esprimere il mio impegno politico e civico ho trovato casa in Stella Alpina, dove ho sempre contribuito con la mia esperienza di naturalista alla progettazione in ambito di sostenibilità ambientale, mobilità e sociale
Da educatore e insegnante sono portatore d’interesse per un’attenzione al mondo scolastico e dei giovani.
Da papà oggi porto l’attenzione alla gestione dei parchi della città, ad una città amica dei più piccoli.
Nel rispetto dei programmi di coalizione e di Stella Alpina so che posso fare del mio meglio per una città più vivibile e sostenibile e per creare reti funzionali a una concertazione che sia volano di partecipazione attiva dei cittadini.»
Pietro Consiglio, dipendente per il Comune di Aosta in pensione
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«Mi chiamo Pietro Consiglio, ho 61 anni e per 37 anni ho lavorato presso il Comune di Aosta, dove ho potuto conoscere da vicino i bisogni della nostra città e dei suoi cittadini.
Oggi, in pensione dal 2024, ho deciso di mettere questa esperienza al servizio della comunità, candidandomi alle prossime elezioni comunali.
Credo che con impegno e concretezza si possano migliorare molti aspetti della vita quotidiana ad Aosta.
Da sempre coltivo una grande passione: la radio, in tutte le sue forme, che mi accompagna fin da giovane.»
Maurizio D’urso
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«Mi candido per mettere a disposizione le mie competenze ed energie, con l’obiettivo di contribuire concretamente al rilancio e allo sviluppo della mia città, che merita nuove opportunità e una visione rinnovata. Ho deciso di impegnarmi perché amo Aosta, la nostra città, credo nelle sue grandi potenzialità e voglio lavorare per renderla sempre più bella, sostenibile, competitiva, solidale, inclusiva e moderna.»
Sharon De Cet, ricercatrice ed analista geopolitica, laureata in Affari Europei presso Sciences Po Paris
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«Ho scelto di tornare ad #Aosta e mi candido per costruire insieme il nostro futuro.
Dopo tempo vissuto fuori, tra esperienze formative e professionali che mi hanno arricchita profondamente, 3 anni fa ho scelto di tornare nella mia città a lavorare e vivere.
Negli anni, ho visto Aosta evolversi e affrontare molte sfide – alcune delle quali ancora da superare.
Per questo motivo, è con entusiasmo (e un bel po’ di emozione!) che vi annuncio la mia candidatura alle prossime elezioni comunali con #StellaAlpina.
Credo che chi ha avuto l’opportunità di formarsi altrove abbia il dovere – e il privilegio – di riportare a casa nuove #idee, nuove energie e uno sguardo aperto sul mondo per aiutare la nostra città a crescere e fiorire come solo Aosta sa fare.
Porto con me competenze, esperienza, voglia di ascoltare e una forte motivazione a lavorare per una città più dinamica, inclusiva, innovativa e sostenibile.
#Aosta ha potenzialità straordinarie, e il momento per valorizzarle è #adesso.
Nei prossimi giorni vi racconterò di più sul mio percorso, le mie proposte e – soprattutto – su come intendo costruire questa avventura insieme a voi.
📩 Se volete fare due chiacchiere: scrivetemi.
📍 Se siete ad #Aosta, incontriamoci! Il confronto è il cuore di questa sfida.»
#Aosta2025 #SiRiparteDaCasa #FacciamoCentro
Marco Dessimone, artigiano libero professionista
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«Sono Marco Dessimone, ho 53 anni e da 38 faccio il carrozziere.
Il mio lavoro mi ha insegnato a risolvere problemi concreti, ad ascoltare le persone e a trovare soluzioni pratiche.
Oggi sento il desiderio di portare questa mia attitudine anche in politica. La stessa cura e attenzione che metto nel mio mestiere, voglio dedicarla alla mia comunità.
Sono anche marito, padre e so quanto sia importante costruire un futuro migliore non solo per noi, ma soprattutto per le future generazioni.
Ho scelto Stella Alpina perché credo nei suoi valori e nel suo obiettivo: il benessere dei cittadini aostani e valdostani.
Insieme, possiamo lavorare per migliorare la qualità della vita di tutti noi.»
Lorella Ferrero, referente di struttura Unité des Communes valdôtaines Grand Combin
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«Mi chiamo Ferrero Lorella, sono una persona attiva, dinamica e profondamente legata alla mia città. Tra un anno e mezzo concluderò il mio percorso professionale nella pubblica amministrazione, dopo 40 anni di servizio, principalmente nel settore sociale.
Nel corso della mia carriera ho coordinato servizi dedicati agli anziani, una fascia della popolazione che merita attenzione, rispetto e politiche concrete. Ho imparato che lavorare con le persone e per le persone richiede competenza, ascolto e azioni mirate.
Ho scelto di candidarmi con Stella Alpina perché ne condivido la visione pragmatica e il forte radicamento nel territorio. Credo che prendersi cura della propria città sia un dovere civico, ma anche un profondo atto d’amore.
Conosco i meccanismi della pubblica amministrazione e desidero mettere a disposizione la mia esperienza per trasformare le idee in realtà.
Aosta è la mia casa e oggi vorrei poter offrire la mia energia per contribuire concretamente al suo futuro.»
Simonetta Giovinazzo, animatrice Rsa, operatrice assistente domiciliare (Sad)
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«La mia vita e il mio lavoro mi hanno insegnato a stare accanto alle persone, soprattutto a quelle più fragili. Da anni lavoro come assistente domiciliare con utenti psichiatrici, anziani e persone con disabilità, e come animatrice nelle RSA del territorio valdostano. Ogni giorno incontro storie di difficoltà, ma anche di dignità, resilienza e forza: sono queste esperienze a guidare il mio impegno.
Non vengo dal mondo della politica: sono una cittadina che ha scelto di mettersi in gioco per amore della propria città. Credo che Aosta meriti un’amministrazione capace di ascoltare, vicina ai bisogni quotidiani delle famiglie e attenta a chi spesso resta invisibile.
Ho deciso di candidarmi perché sento che è il momento di trasformare la mia esperienza umana e professionale in un servizio più ampio per la comunità. La mia voce è nuova, ma la mia motivazione è forte: portare nel Comune di Aosta l’attenzione, la sensibilità e la concretezza che ho sempre messo nel mio lavoro con le persone.»
Ivo Letey, impiegato regionale, presidente del CRER e Enti Locali
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«Non voglio dilungarmi sul perché ho deciso di candidarmi alle comunali di Aosta nella lista del movimento Stella Alpina in quanto chi mi conosce sa che ne faccio parte dai tempi della sua fondazione e negli anni non ho mai cambiato bandiera.
Mi sento pronto a dare e mettere a disposizione la mia esperienza lavorativa e sociale per provare a migliorare la città di Aosta.
Non sono un santo e neanche un supereroe, ma una persona a cui piace ascoltare e stare tra la gente.
Non sono sceso in campo per insegnare a fare politica, bensì per imparare dalla politica.»
Michele Lucchetti, magazziniere
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«Mi chiamo Michele Lucchetti, ho 24 anni e quest’anno ho deciso di fare una nuova esperienza nella città in cui sono nato cercando di portare avanti il progetto di Stella Alpina e migliorare la nostra città.»
Antonio Macrì, metalmeccanico
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«Inizio col dire che il silenzio vale più di mille parole, e nel nostro comune il silenzio non c’è mai stato, anzi in molti si sono spesso lamentati di molti fattori, tra cui sanità, economia, turismo e molto altro.
Mi candido perché è giunto il momento che questo Comune rompa questo finto silenzio e si trasformi in orecchie con cui ascoltare i cittadini e lingua con cui dare risposte, soprattutto ai giovani che sono il nostro futuro.
Aosta merita di ripartire a testa alta e io sono qui per questo.
Vivo in Valle d’Aosta da 25 anni e sento che è giunto il momento di ringraziare gli aostani con orecchie testa e cuore.»
Sara Maietti, studentessa di giurisprudenza
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«Sono Sara, ho 23 anni e sono una studentessa all’ultimo anno di giurisprudenza. Ho deciso di candidarmi perché ho spesso l’impressione che la politica parli di noi giovani senza conoscerci davvero: ecco perché mi piacerebbe portare la nostra visione in Comune.»
Paola Lucia Marinaro
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«È con grande entusiasmo e determinazione che mi candido alle elezioni comunali per rappresentare la comunità e promuovere l’inclusione e l’accessibilità per tutti gli abitanti di Aosta.
Come persona disabile, porto una prospettiva unica e una profonda comprensione delle esigenze della nostra comunità.
La mia candidatura rappresenta un passo importante verso una maggiore rappresentanza e inclusione nella vita politica locale.
Mi impegno a lavorare per migliorare la qualità della vita dei miei concittadini e a garantire che le loro voci siano ascoltate.»
Annalisa Maschi, imprenditrice
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«Credo in un’Aosta che sappia ascoltare, accogliere e unire.
Con passione e cuore mi impegno per i giovani, gli anziani e il futuro della nostra città.
È con questo spirito che ho scelto di propormi con Stella Alpina (che ringrazio di cuore per la fiducia), un gruppo di grandi persone ed amici in cui ritrovo i miei ideali e obiettivi.
La mia vita è fatta di relazioni, lavoro e comunità.
Ogni giorno, nel mio percorso professionale, incontro persone diverse e imparo quanto sia importante ascoltare davvero.
Il volontariato con il 118 mi ha insegnato che a volte basta un gesto, una parola o una presenza per fare la differenza nella vita di chi affronta un momento difficile.
E la mia famiglia, con i miei due figli, mi ricorda ogni giorno che abbiamo tutti una responsabilità: lasciare loro una città migliore, più giusta e più viva.
Per questo il mio impegno sarà concreto e vicino alle persone:
• dare spazio e fiducia ai giovani, perché possano crescere, sognare e restare nella loro città;
• garantire cura e dignità agli anziani, la nostra memoria e le nostre radici;
• costruire un’Aosta più inclusiva, accogliente e senza barriere;
• valorizzare il nostro territorio, il commercio locale, la cultura e lo sport, cuore della socialità e dell’identità aostana.
Credo che una città non sia fatta solo di strade e palazzi, ma soprattutto di persone, storie e legami.
Io ci credo, e ci metto cuore ed impegno.»
#Aosta2025 #StellaAlpina #AscoltareAgireUnire
Hanitriniaina Laurenciah Mochet, car detailer
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«Sono Laurenciah Mochet, ho 22 anni, sono una ragazza giovane, ma non lasciatevi ingannare dall’età.
Sono qui perché credo fermamente che il futuro della nostra città non sia solo nelle mani di chi ha più esperienza, ma anche nell’energia, nella visione e nella determinazione di noi giovani.
Sono una persona dinamica, che non sta mai ferma. Ho sempre voglia di mettermi in gioco, di affrontare nuove sfide e di dare il massimo in ogni cosa che faccio. Sono anche seria e decisa, e quando credo in qualcosa mi impegno a fondo per realizzarla.
Il mio impegno per Aosta nasce da una profonda convinzione: i giovani hanno il dovere di partecipare attivamente alla vita della propria città. Dobbiamo essere i protagonisti del nostro futuro, non semplici spettatori. Vogliamo una città più vivace, più attenta ai bisogni di tutti, più sostenibile e innovativa.
Se mi darete la vostra fiducia, lavorerò con passione e dedizione per Aosta. Porterò in consiglio la mia energia, la mia serietà e la mia voglia di fare, con l’obiettivo di rendere la nostra città un posto migliore per tutti.»
Nicolò Carlo Munier, laureato in scienze politiche e internazionali, studente in laurea magistrale in geografia e scienze territoriali, coordinatore giovani Stella Alpina
«Mi chiamo Nicolò Carlo Munier, ho 24 anni e da quando avevo 16 anni vivo la politica con passione e servizio alla Comunità.
Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università della Valle d’Aosta e oggi sono iscritto al corso di laurea magistrale in Geografia e Scienze Territoriali presso l’Università di Torino.
Sono Coordinatore Giovani di Stella Alpina e volontario della Pro Loco di Charvensod, dove ho imparato che il vero cambiamento nasce dall’ascolto, dal lavoro di squadra e dall’impegno condiviso.
Credo che il futuro di Aosta passi dalla capacità di prendersi cura delle Persone e del Territorio.
PERCHÉ VOTARMI
Ho scelto di candidarmi perché credo in una Politica che torni a essere al servizio delle Persone, non una ricerca di potere.
Fin da ragazzo ho sentito forte il bisogno di mettermi a disposizione della Comunità. Oggi, ascoltando i cittadini, mi pongo l’obiettivo di creare dialogo tra generazioni e costruire ponti tra realtà diverse.
I miei valori? Democratico, Cattolico, Riformista e Progressista.
Questi valori rappresentano la bussola che mi guida ogni giorno per costruire una Politica che unisce, che dà voce a tutte e tutti, e che guarda con coraggio al futuro.»
Laura Ottolenghi
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«In passato, per ben due legislature, ho investito il mio tempo libero e la mia competenza nell’amministrazione comunale dove sono cresciuta.
Oggi, dopo un periodo di pausa, nel quale ho avuto modo di osservare e capire la realtà aostana in tutte le sue sfumature, ho volutamente accolto questa opportunità per portare il mio contributo alla città che quotidianamente vivo da quasi 20 anni.
Da sempre mi occupo di cura della dignità della persona e il vivere questa realtà e la sua tipicità h24, ha generato in me il desiderio di rimettermi in gioco con Rocco e Fadda, due cittadini altamente competenti e desiderosi quanto me di mettere al servizio della comunità aostana la propria professionalità. È necessario da subito lavorare per il nostro bene comune. Io ci sono!»
Laura Piacentini, impiegata regionale
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«Come mamma, lavoratrice e cittadina, credo nell’importanza del saper Ascoltare: le persone e le loro necessità, il nostro amato e a volte sottostimato territorio e le sue esigenze di tutela storico-culturale-ambientale, in sinergia con il suo sviluppo economico-turistico sostenibile.
Amministrare la cosa pubblica è compito arduo e delicatissimo, proprio perché di Tutti, ma indispensabile per proiettare la nostra città di Aosta verso il futuro, consegnandola più vivibile e fruibile con intelligenza alle giovani generazioni.»
Giulio Poli, insegnante, segretario amministrativo di Stella Alpina
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«Mi chiamo Giulio Poli, ho sessant’anni, faccio l’insegnante di materie letterarie nella scuola superiore.
Ho scelto di candidarmi per Stella alpina alla elezioni comunali di Aosta perché, avendo insegnato educazione civica ai miei allievi per più di trent’anni, ritengo sia giunto il momento di dar loro anche un esempio.
Ai giovani la politica non piace, e non si può dar loro torto: però non si può nemmeno voltarsi dall’altra parte mentre accadono le cose, e continuare a lamentarsi. Naturalmente condivido il programma, i compagni di avventura, i candidati che il Movimento a cui appartengo sostiene. Ma i giovani hanno bisogno di adulti che mostrino loro la strada dell’impegno, soprattutto in un momento come questo, nel quale chi si candida viene considerato ingenuo o arrivista, e moltissimi cittadini non vanno più a votare.
Conosco le luci e le ombre della politica, ho superato da un pezzo l’età dei facili entusiasmi, ho un lavoro che mi dà da vivere. Ma penso che viviamo un momento nel quale le occasioni per impegnarsi non devono essere sprecate, o le prossime generazioni ci chiederanno dove eravamo quando c’era bisogno di fare.»
Simonetta Salerno, responsabile commerciale e delle relazioni esterne per Valmatic srl
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«Sono Simonetta Salerno, pugliese di nascita ma valdostana da sempre. La mia vita professionale mi ha portata a crescere in realtà molto diverse: dall’accoglienza in hotel al mondo tecnico-industriale, dagli appalti pubblici al ruolo che oggi ricopro come responsabile commerciale di un’azienda valdostana. In ogni esperienza ho imparato ad ascoltare, a organizzare e a costruire relazioni vere.
Sono mamma di Matilde e Camilla, due ragazze che mi hanno insegnato tanto e reso orgogliosa di esserlo. Grazie a loro e al mio passato da sportiva, lo sport è rimasto parte della mia vita: oggi faccio parte del direttivo dell’Aosta Cogne Volley e continuo a credere che i giovani, attraverso lo sport, possano trovare strumenti di crescita e di rispetto.
Sono una persona generosa, che non si risparmia. Credo nei giovani, nello sport e nella forza delle donne. Ho deciso di candidarmi al Consiglio comunale di Aosta perché sento il dovere di restituire alla mia città parte di ciò che mi ha dato e di impegnarmi per un futuro più attento, inclusivo e rispettoso.»
Vincenzo Ursida, autista
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«Vivo in Valle D’Aosta da 56 anni e ho deciso di intraprendere questo percorso di vita e di impegno mettendo a disposizione le mie esperienze passate come responsabile di aziende GDO ed ex commerciante, condividendo il programma degli Autonomisti di Centro nel quale credo fermamente.»
André Ciriaco Verta, imprenditore
Candidato alle elezioni comunali di Aosta
«La mia candidatura nasce dal desiderio di portare ascolto, competenza e soluzioni concrete ai problemi della nostra comunità.
Amo profondamente questo territorio e voglio contribuire a renderlo più giusto, inclusivo e attento ai bisogni di tutti.»
Dora Wiquel, insegnante, studentessa in Economia e management
Candidata alle elezioni comunali di Aosta
«Mi chiamo Dora Wiquel e sono una studentessa dell’Università della Valle d’Aosta, frequentante il corso triennale in Economia.
Questa è la mia prima candidatura e nasce dall’amore per la nostra comunità valdostana.
Ho deciso di mettermi in gioco soprattutto per i giovani perché credo che meritino più opportunità e una particolare attenzione, cosicché possano costruire qui il loro futuro.
Porto entusiasmo, ascolto e voglia di lavorare insieme per una Valle più vicina alle persone e ai loro bisogni.
Con il vostro sostegno, possiamo dare nuova energia e nuove idee da portare e concretizzare per il benessere di Aosta e dei suoi cittadini.»